Come orientarsi tra le tipologie di assorbenti che vedi al supermercato? Se anche tu vuoi provare gli assorbenti con cotone sulla pelle, ecco una guida.

In questo articolo:
Gli assorbenti con cotone hanno fatto la loro comparsa tra le tante varianti già presenti sul mercato, rendendo la scelta sulla tipologia più adatta a ognuna di noi ancora più ampia – che per alcune, magari giovanissime e alle prime armi, può voler dire anche più complessa. Quali sono i vantaggi degli assorbenti con una parte di cotone? Chi farebbe meglio ad usarli? Assorbono tanto come gli altri? Se anche tu hai deciso di provarli, e queste domande sono passate almeno una volta nella tua testa, sei nel posto giusto: qui puoi trovare una vera e propria guida alla scelta e all’uso degli assorbenti con cotone, in cui vogliamo darti tutte le informazioni utili per fare la tua scelta.
Assorbenti in cotone, a chi sono consigliati

Assorbenti anallergici, sicuri per la pelle
LeggiChi dovrebbe preferire gli assorbenti con cotone a contatto con la pelle? La risposta è nelle proprietà di questo materiale naturale, che rispetta il pH naturale della pelle e che, normalmente è compatibile anche con le pelli più sensibili e delicate. La struttura della fibra di cotone è particolarmente traspirante, per cui dona alla pelle un’immediata sensazione di freschezza, caratteristica da tener presente soprattutto quando si avvicina la bella stagione e il caldo, stimolando la sudorazione, può creare qualche difficoltà di traspirazione, oppure nel momento in cui è in atto un’infezione (ad esempio la candida) e mantenere un ambiente intimo fresco e asciutto può contribuire ad arginare la proliferazione dei batteri “cattivi”.
La sua particolare morbidezza al tatto, inoltre, aiuta a prevenire le irritazioni da sfregamento.
Per quanto riguarda il fatto di considerarlo ipoallergenico, premesso che nessun materiale è totalmente a prova di allergie, il cotone rispetta il pH naturale della pelle e questo è un fattore importante per evitare reazioni avverse. L’allergia da contatto può manifestarsi al primo approccio con un materiale o prodotto, ma anche in seguito all’uso prolungato. Da questo punto di vista, può essere una buona abitudine alternare diversi tipi di assorbenti, provando di tanto in tanto gli assorbenti con cotone anallergico come alternativa a quelli che usi solitamente.
Più in generale, possiamo dire che gli assorbenti con cotone sulla pelle sono consigliati per tutte quelle donne che hanno una pelle particolarmente delicata, sensibile e soggetta a irritazioni, ma non esistono controindicazioni di sorta: tutte farebbero bene a provarli almeno una volta.

Assorbenti con cotone al supermercato
Fino a qualche tempo fa, per trovare assorbenti con cotone bisognava andare in farmacia o parafarmacia e questi erano spesso ingombranti e poco confortevoli. Oggi le cose sono cambiate, l’offerta è molto più ampia per cui assorbenti e salvaslip con cotone si trovano facilmente anche al supermercato o in quei negozi specializzati nella vendita di prodotti per l’igiene e la pulizia. Da qualche tempo, sugli scaffali del supermarket puoi trovare anche la nuova gamma LINES Cotone, una linea completa di assorbenti, proteggislip e tamponi con cotone. Approvati dagli specialisti aogoi (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani), tutti i prodotti sono studiati per offrire sicurezza e praticità.
Gli assorbenti e i proteggislip hanno il filtrante traspirante in 100% cotone sulla pelle, per poter beneficiare di tutte le sue proprietà naturali e stare a contatto con una superficie particolarmente morbida e piacevole al tatto, mentre lo strato interno è costituito dal cuore assorbente che cattura il liquido e lo allontana dalla pelle, garantendo la sicurezza ed efficacia dei prodotti Lines. I tamponi, invece, sono in 100% cotone e sono disponibili in due versioni, entrambe dotate di una treccia protettiva per evitare fuoriuscite.
Come scegliere tra diversi tipi di assorbenti con cotone sulla pelle
Come dicevamo prima, oggi è facile trovare praticamente ogni tipologia di assorbenti di cotone sugli scaffali del supermercato, per cui la scelta è piuttosto ampia: anatomici o con ali, per la notte, distesi o ripiegati in bustina, proteggislip e tamponi, solo per citare le referenze della gamma LINES Cotone. Vediamo quali sono le loro caratteristiche per orientarsi nella scelta.
Gli assorbenti ultra con ali, disponibili nelle versioni Giorno e Notte, hanno due piccole strisce laterali adesive (le ali, appunto) da attaccare al lato esterno degli slip per fare in modo che l’assorbente resti ben fermo al suo posto e non possa spostarsi in avanti o indietro, ma anche per avere una protezione ulteriore da possibili macchie sugli slip nei giorni di flusso più intenso. Ripiegati in bustina, fanno parte di quella categoria di cose che ogni donna dovrebbe avere sempre in borsa.
Gli assorbenti anatomici, invece, sono sagomati per seguire la forma del corpo; l’assenza delle ali, che potrebbero intravedersi in alcune situazioni (ad esempio nello spogliatoio della palestra o in estate quando si indossano gonne corte) è un fattore da considerare.
Assorbenti da notte sono disponibili sia anatomici che nella versione ultra sottile con ali, e si differenziano da quelli da giorno per la lunghezza maggiore che dona extra protezione per tutti i momenti di flusso intenso, e permette di indossarli tranquillamente dal momento in cui ci si corica fino a quando suona la sveglia e protegge anche durante i movimenti che si fanno nel sonno. Gli assorbenti notte anatomici, poi, sono adatti da usare anche per le perdite del periodo post parto.
I proteggislip con filtrante in cotone, piccoli, sottili e traspiranti, possono essere utilizzati ogni giorno per proteggersi dalle perdite vaginali, in caso di spotting o nei giorni in cui si sa che il ciclo è in arrivo e non si vuole essere colte “di sorpresa” dall’inizio delle mestruazioni.
I tamponi, infine, sono disponibili nelle versioni Regular e Super.
Se vuoi saperne ancora di più sull’argomento, puoi proseguire la tua lettura con l’articolo Assorbenti anallergici, sicuri per la pelle