In questo articolo:
Ecco tutte le domande possibili in tema di assorbenti, tamponi e proteggislip, per aiutarti a fare chiarezza e capire quali sono quelli giusti per te.
Assorbenti: ma quanti tipi ne esistono?
Esistono diverse tipologie di assorbenti, pensate per adattarsi alle esigenze mestruali di ogni donna.
- Assorbenti esterni con ali/senza ali: offrono stabilità o discrezione, ideali per flussi leggeri o moderati.
- Assorbenti esterni lunghi/notte: più grandi e assorbenti, perfetti per flussi abbondanti o durante il sonno.
- Tamponi: assorbenti interni discreti, ideali per sport o attività. Disponibili in tre formati: light/mini (flussi leggeri), regular (flussi moderati), super (flussi abbondanti).
- Assorbenti lavabili: ecologici e riutilizzabili, ideali per chi cerca soluzioni sostenibili.
- Assorbenti ipoallergenici: delicati, pensati per pelli sensibili.
La scelta dipende dal flusso mestruale e dal livello di comfort desiderato.
La storia degli assorbenti
La storia degli assorbenti affonda le sue radici nell'antichità, quando le donne utilizzavano materiali naturali come panni di lino, muschio o lana per gestire il flusso mestruale. Un'evoluzione significativa avvenne nel XIX secolo, con l’introduzione dei primi assorbenti in cotone riutilizzabili. Tuttavia, fu solo negli anni '20 del Novecento che nacque il primo assorbente usa e getta, commercializzato dall’azienda Kimberly-Clark con il nome "Kotex". Da allora, gli assorbenti hanno continuato a evolversi, diventando più sottili, confortevoli e assorbenti, fino ad arrivare alle moderne soluzioni lavabili ed ecologiche, che riflettono una crescente attenzione alla sostenibilità.
Assorbenti: come scelgo quello giusto per me?
Per scegliere il tipo di assorbente più adatto a te devi capire innanzitutto quali sono le tue esigenze, valutando, ad esempio, se hai il ciclo abbondante o meno. Nei primi giorni del ciclo molte donne hanno un flusso più abbondante e pertanto hanno l’esigenza di assorbenti specifici e magari con le ali, per una protezione extra. Anche durante la notte potresti avere bisogno di più protezione, perché, rispetto al giorno, probabilmente cambierai l’assorbente con meno frequenza.
A cosa servono le ali degli assorbenti?
Gli assorbenti con ali possono darti ancora più sicurezza, infatti le ali hanno una doppia funzione: da un lato fanno sì che l’assorbente rimanga “al suo posto” impedendo che si sposti e facendolo aderire meglio agli slip, dall’altro proteggono i bordi della biancheria.
Se hai notato un cambiamento nel tuo ciclo mestruale e desideri tenerlo sotto controllo con precisione, scarica My Lines, l’app calendario mestruale per tenere traccia del tuo ciclo mestruale e ricevere promemoria personalizzati.
Qual è la differenza tra assorbenti esterni e interni (tamponi)?
Gli assorbenti si dividono principalmente in esterni e interni, offrendo opzioni diverse per le esigenze mestruali. Gli assorbenti esterni si applicano alla biancheria intima e assorbono il flusso mestruale dall'esterno, garantendo praticità e comfort. I tamponi, invece, sono una tipologia di assorbente interno: si inseriscono nella vagina, dove bloccano il flusso alla fonte, offrendo una maggiore libertà di movimento, ideale per lo sport o il nuoto. La scelta tra assorbenti e tamponi dipende dalle preferenze personali e dal livello di comfort desiderato.
Assorbenti interni e verginità, come comportarsi?
La credenza secondo cui gli assorbenti interni non possono essere usati dalle ragazze ancora vergini è un mito da sfatare. Le ragazze possono usare gli assorbenti interni fin dalla prima mestruazione, senza correre rischio di lacerare l’imene. Se vuoi approfondire l’argomento, puoi scoprire tante altre curiosità a proposito degli assorbenti interni sul sito di Tampax.
Assorbenti e proteggislip: sono la stessa cosa?
Ciclo mestruale: 5 cose che non tutte sanno
LeggiI proteggislip e gli assorbenti, pur essendo prodotti simili, hanno funzioni diverse pensate per le diverse fasi del ciclo mestruale. I proteggislip sono ideali per le piccole perdite che possono verificarsi in prossimità delle mestruazioni, sia prima del loro inizio (per non farsi trovare “impreparate”) sia alla fine, oppure per sentirsi fresche e protette quotidianamente, soprattutto fuori casa o in viaggio. Sono utili anche in caso di perdite vaginali fisiologiche o spotting tra un ciclo e l’altro. A differenza degli assorbenti, che sono più grandi e progettati per gestire il flusso mestruale durante i giorni delle mestruazioni, i proteggislip sono più sottili e corti, pensati per assorbire perdite meno abbondanti.
Vuoi saperne di più sul ciclo mestruale? Leggi l’articolo Ciclo mestruale: 5 cose che non tutte sanno e scopri curiosità che potrebbero sorprenderti!
FAQ Assorbenti
Ogni quanto devo cambiare l’assorbente?
Gli assorbenti dovrebbero essere cambiati ogni 4-6 ore, o più spesso in caso di flusso abbondante. Questo aiuta a mantenere una buona igiene e a prevenire irritazioni o cattivi odori.
Posso dormire con un assorbente?
Sì, gli assorbenti esterni sono sicuri anche durante la notte. È consigliabile utilizzare quelli specifici per il flusso notturno, che sono più lunghi e offrono una maggiore protezione.
Gli assorbenti possono causare irritazioni?
Sì, alcune donne possono sviluppare irritazioni o allergie a causa dei materiali usati negli assorbenti. In questi casi, è meglio optare per prodotti ipoallergenici o in cotone organico.
Come si smaltiscono correttamente gli assorbenti usati?
Gli assorbenti usati devono essere avvolti nella loro confezione o in carta igienica e gettati nel cestino dei rifiuti. Non devono essere buttati nel WC per evitare problemi di ostruzione.
Ci sono rischi per la salute legati agli assorbenti?
Gli assorbenti esterni sono generalmente sicuri, ma l’uso prolungato degli assorbenti interni senza cambiarli regolarmente può aumentare il rischio di sindrome da shock tossico (TSS). Segui sempre le istruzioni e cambia frequentemente l’assorbente interno.