Pillola del giorno dopo: come funziona e come si prende?

È un metodo contraccettivo d’emergenza che si può acquistare anche senza ricetta. Ecco come agisce per evitare una gravidanza indesiderata.

pillola del giorno dopo

In questo articolo:

Cos'è la pillola del giorno dopo?

La pillola del giorno dopo fa parte di quella che viene chiamata "contraccezione di emergenza", a cui si dovrebbe ricorrere solo nel momento in cui dovesse fallire il contraccettivo normalmente utilizzato, per esempio in seguito alla rottura di un preservativo, e non come sistema da usare abitualmente per evitare gravidanze.

Attualmente sono in commercio due farmaci diversi come pillola del giorno dopo, conosciuti anche come pillola "dei 3 giorni dopo", contenente Levonorgestrel, e pillola "dei 5 giorni dopo", più recente, contenente Ulipristal acetato.

È possibile acquistare la pillola del giorno dopo contenente Ulipristal senza ricetta: la versione “dei 5 giorni dopo” infatti è disponibile in farmacia senza prescrizione medica per la donna, che quindi è libera di acquistarla quando vuole. Anche la pillola del giorno dopo contenente Levonorgestrel viene dispensata senza necessità di prescrizione medica, ma solo alle donne maggiorenni.

Quando e come prendere la pillola del giorno dopo

La pillola del giorno dopo deve essere assunta il prima possibile dopo il rapporto sessuale non protetto per garantirne la massima efficacia. I tempi di assunzione variano in base al tipo di farmaco:

  • Levonorgestrel: da assumere entro 72 ore (3 giorni) dal rapporto
  • Ulipristal acetato: da assumere entro 120 ore (5 giorni) dal rapporto

Anche se entrambi i farmaci possono essere assunti entro i limiti indicati, l’efficacia è maggiore se presi entro le prime 24 ore.

La pillola del giorno dopo va assunta con un bicchiere d'acqua e non richiede particolari condizioni (può essere presa con o senza cibo). Se si verifica vomito entro 3 ore dall'assunzione, è necessario prendere un’altra dose, poiché il farmaco potrebbe non essere stato assorbito correttamente.

Se hai notato un cambiamento nel tuo ciclo mestruale e desideri tenerlo sotto controllo con precisione, scarica My Lines, l’app calendario mestruale per tenere traccia del tuo ciclo mestruale e ricevere promemoria personalizzati.

Come si richiede la pillola del giorno dopo in farmacia?

 

L’acquisto della pillola del giorno dopo in farmacia dipende dal tipo di farmaco:

Pillola con Ulipristal acetato (5 giorni dopo): acquistabile senza ricetta.

Pillola con Levonorgestrel (3 giorni dopo): acquistabile senza ricetta se la richiede una donna maggiorenne.

Per acquistarla basta recarsi in farmacia e chiedere esplicitamente il farmaco, senza bisogno di motivare la richiesta. Non è necessaria la presenza del medico e il farmacista non può rifiutarsi di venderla a una donna che ne fa richiesta.

Come funziona la pillola del giorno dopo?

Ma come funzionano le pillole del giorno dopo, e soprattutto sono sicure e funzionano sempre? Ed in cosa differiscono l’una dall’altra?

Entrambe le pillole vanno assunte in un'unica somministrazione, il più precocemente possibile dall'avvenuto rapporto, possibilmente nel giro di 24 ore, anche se il Levonorgestrel può essere assunto entro tre giorni e l'Unipristal entro cinque, dando più possibilità di copertura alla donna. Entrambe le terapie riducono il rischio di gravidanza dopo un rapporto non protetto, ma non conferiscono protezione contraccettiva ai rapporti successivi, per cui dopo l’uso della contraccezione di emergenza si deve utilizzare un metodo di barriera affidabile.

Meccanismo d’azione della pillola del giorno dopo

Il meccanismo d'azione principale per entrambe è quello di posticipare il momento dell'ovulazione della donna, là dove questa non sia ancora avvenuta, in modo da non far incontrare la cellula uovo e lo spermatozoo nella tuba ed evitare quindi la fecondazione.

La buona riuscita del metodo dipende dalla fase del ciclo in cui si trova la donna al momento del rapporto: più il rapporto sessuale avviene nei giorni vicini all'ovulazione, ovvero nei giorni fertili, più il rischio di una gravidanza rimane comunque, indipendentemente dall’assunzione corretta del farmaco. Ecco perché è consigliabile fare comunque un test di gravidanza in caso di ritardo della mestruazione. Rispetto alla pillola con levonorgestrel che non risulta efficace una volta iniziati i meccanismi ormonali che portano all’ovulazione, la pillola con ulipristal acetato agisce anche se l’ovulazione è imminente, ampliando la finestra temporale di efficacia. 

Se hai notato un cambiamento nel tuo ciclo mestruale e desideri tenerlo sotto controllo con precisione, scarica My Lines, l’app calendario mestruale per tenere traccia del tuo ciclo mestruale e ricevere promemoria personalizzati.

Pillola del giorno dopo VS pillola abortiva

Spesso si fa confusione tra la pillola del giorno dopo e la pillola abortiva (RU486), ma si tratta di due farmaci completamente diversi.

La pillola del giorno dopo è un metodo di contraccezione d’emergenza che agisce posticipando l’ovulazione. Non ha effetto se l’impianto dell’ovulo fecondato è già avvenuto.

La pillola abortiva (RU486) viene invece utilizzata per interrompere una gravidanza già in corso e agisce bloccando l’azione del progesterone, un ormone essenziale per il proseguimento della gravidanza. Viene somministrata solo in ospedale sotto controllo medico.

Sicurezza ed effetti collaterali della pillola del giorno dopo

In termini di sicurezza del metodo dà senz’altro “più garanzie” la pillola del giorno dopo contenente l’Ulipristal rispetto a quella con Levonorgestrel, che grazie al suo meccanismo d’azione, può essere assunta anche fino a 5 giorni dopo dall’avvenuto rapporto.

Sicuramente secondo i dati disponibili, il rischio di ricorrere successivamente ad un’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) per fallimento del metodo è inferiore con l’uso di Ulipristal rispetto all’uso di Levonorgestrel.

Generalmente l’assunzione della pillola del giorno dopo non ha effetti rilevanti sulla regolarità delle mestruazioni, anche se molto dipende dalla fase del ciclo mestruale in cui si è assunta e dalla variabilità individuale. Accade comunemente di avere perdite di sangue scarse (spotting) nei giorni successivi all’assunzione.  E’ importante sottolineare che è indicato eseguire il test di gravidanza qualora si osservasse un ritardo mestruale maggiore di 7 giorni. 

Sia la pillola dei 3 giorni dopo che quella dei 5 giorni dopo sono in genere ben tollerate, non danno effetti collaterali importanti, ma si tratta pur sempre di metodi “d’emergenza” di cui non abusare.

Se vuoi saperne di più sull’argomento, leggi tutti i nostri articoli nella sezione dedicata alla contraccezione.

FAQ pillola del giorno dopo

Come si fa a sapere se la pillola del giorno dopo ha funzionato

L'unico modo per sapere se ha funzionato è l'arrivo delle mestruazioni alla data prevista o con un lieve ritardo. Se il ciclo non arriva entro 3 settimane dal rapporto a rischio (o ha un ritardo maggiore di 7 giorni rispetto alla data della mestruazione attesa), è consigliato fare un test di gravidanza.

Quando non funziona la pillola del giorno dopo?

Può non funzionare se presa oltre il tempo limite consigliato (72 o 120 ore a seconda del tipo), se c'è già stata ovulazione, in caso di vomito entro 3 ore dall'assunzione senza una nuova dose o se si assumono farmaci che ne riducono l'efficacia.

Quando non deve essere presa? Controindicazioni

Non deve essere presa in caso di allergia ai principi attivi, in gravidanza accertata, in caso di gravi problemi epatici o in combinazione con alcuni farmaci che ne riducono l’efficacia (come alcuni antiepilettici o barbiturici).

Chiedi alla
Ginecologa

Chiedi alla ginecologa