Dolori mestruali: rimedi per alleviarli

Donna affaticata

In questo articolo:

Alcuni semplici rimedi possono aiutare a rendere il ciclo mestruale meno fastidioso, scopri quali! Le mestruazioni dolorose sono una caratteristica di molte donne. Il flusso mestruale, infatti, spesso è accompagnato da alcuni piccoli e grandi disagi, ecco allora una serie di rimedi per aiutarti ad alleviare i dolori mestruali e i fastidi più comuni.

Dismenorrea

I dolori mestruali si verificano con una gamma di disturbi che vanno dall’indolenzimento a vere e proprie coliche dolorose che si localizzano nella parte lombare del dorso e nel basso addome. Questi dolori sono dovuti alla contrazione dell’utero e possono essere molto invalidanti.

La dismenorrea è dovuta principalmente a sostanze rilasciate durante la mestruazione, chiamate prostaglandine, che determinano infiammazione e contrazione della parete dell’utero. Questo meccanismo è utile per contenere la perdita ematica con la mestruazione, dovuta allo sfaldamento del rivestimento interno dell’utero (endometrio). Alcune condizioni ginecologiche,
come i fibromi e l’adenomiosi, possono alterare la contrattilità della parete uterina rendendo i sintomi più severi.
In alcuni casi, rimedi naturali possono favorire il rilassamento dell’utero (come, per esempio, il magnesio) o avere un effetto antidolorifico (come l’agnocasto, contenuto in molti integratori adatti alla sindrome premestruale).

Mal di pancia e disturbi gastrointestinali

Il mal di pancia da ciclo con alterazioni dell’equilibrio intestinale nella settimana prima delle mestruazioni è molto frequente. In questo caso, avere un occhio di riguardo all’alimentazione,
evitando di appesantire lo stomaco, e conseguentemente anche l’intestino, con cibi grassizuccheri raffinati (fritture, torte, merendine, sono cibi che è preferibile evitare). Un altro aiuto per il
mal di pancia da ciclo è bere liquidi caldi, particolarmente indicate sono le tisane a base di camomilla e finocchio che possono aiutare ad alleviare il fastidio provocato dalle contrazioni
uterine e a sgonfiare l’addome.

 

Come far passare il mal di pancia da ciclo

Il mal di pancia da ciclo è uno dei disturbi più comuni durante le mestruazioni e può variare da un leggero fastidio a un dolore intenso. Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali e pratici per
alleviarlo.

  1.  Applicare calore sull'addome: L'uso di una borsa dell’acqua calda o un cuscinetto riscaldante sulla zona addominale può aiutare a rilassare i muscoli uterini e ridurre le contrazioni dolorose.
  2. Bere tisane rilassanti: Le tisane a base di camomilla, finocchio e zenzero sono particolarmente efficaci per alleviare il gonfiore addominale e le contrazioni uterine. Queste erbe hanno proprietà antispastiche che aiutano a rilassare i muscoli e a calmare il dolore.
  3. Evitare cibi pesanti: Durante il ciclo, è importante seguire una dieta leggera evitando cibi grassi e zuccherati che possono appesantire lo stomaco e l’intestino. Invece, opta per cibi ricchi di fibre e a basso contenuto di grassi per ridurre i gonfiori e migliorare la digestione.
  4. Praticare attività fisica leggera: Anche se può sembrare difficile, fare una passeggiata leggera o praticare esercizi di stretching può contribuire a rilassare i muscoli e a migliorare il flusso sanguigno, riducendo il dolore.
  5. Integratori di magnesio: Il magnesio è noto per le sue proprietà miorilassanti e può aiutare a ridurre i crampi mestruali. Gli integratori di magnesio o il consumo di cibi ricchi di
    magnesio, come le mandorle e le verdure a foglia verde, possono essere utili.

Pelle grassa e brufoli

I brufoletti che compaiono magicamente nei primi giorni delle mestruazioni non sono propriamente uno dei “dolori mestruali” in senso stretto, ma sono un fastidio che può mettere davvero a disagio.
Questo fastidio è legato alla normale produzione di ormoni maschili in questa fase ed è frequente soprattutto in giovane età quando i valori di questi ormoni sono già fisiologicamente più alti,
mentre in età più matura l’acne è legata talvolta a alterazioni gastroenteriche e intolleranze.
Alcuni piccoli accorgimenti possono aiutare la pelle durante il ciclo. Innanzitutto, già nei giorni che precedono le mestruazioni è bene evitare cibi grassi e alcol e preferire invece frutta e verdura fresche. Inoltre, può essere utile dedicare alla pelle qualche attenzione in più, pulendola con detergenti delicati e idratandola correttamente.
Se però si soffre di acne abbastanza severa, una visita dermatologica e ginecologica possono essere utili per prescrivere una giusta terapia farmacologica.

Mal di testa

Il mal di testa colpisce molte donne durante le mestruazioni. Quando diventa insopportabile è consigliabile assumere un antinfiammatorio e antidolorifico come l’ibuprofene, ricordandosi che è sempre meglio assumere questo tipo di medicinali dopo i pasti. In caso di mal di testa anche nei giorni che precedono l’arrivo delle mestruazioni si possono provare ad assumere degli integratori di magnesio e agnocasto a partire da una settimana prima dell’arrivo del ciclo. Questi elementi sembrano essere un valido aiuto per contrastare la sindrome premestruale.

 

Come far passare il mal di testa da ciclo

Il mal di testa da ciclo è un sintomo comune durante le mestruazioni, spesso legato ai cambiamenti ormonali che si verificano in questa fase. Per alleviarlo, esistono diversi rimedi che possono essere utili:

  1. Assumere farmaci antidolorifici: L’ibuprofene o altri farmaci antinfiammatori possono essere efficaci per alleviare il dolore. È consigliato assumerli dopo i pasti per evitare irritazioni gastriche e per massimizzare l’effetto.
  2. Integratori di magnesio e agnocasto: Questi integratori, se assunti una settimana prima del ciclo, possono aiutare a prevenire il mal di testa legato alla sindrome premestruale. Il magnesio aiuta a rilassare i muscoli e a migliorare la circolazione sanguigna, mentre l’agnocasto ha effetti positivi sull’equilibrio ormonale.
  3. Impacchi freddi o caldi: Appoggiare un impacco freddo sulla fronte o utilizzare un cuscinetto riscaldante sulla zona del collo e delle spalle può contribuire a rilassare la muscolatura e alleviare la tensione che causa il mal di testa.
  4. Riposare in un ambiente tranquillo: Il riposo è essenziale per alleviare i mal di testa da ciclo. Cercare di ridurre lo stress e fare una pausa dalle attività quotidiane può aiutare a migliorare la situazione.
  5. Evitare cibi che scatenano il mal di testa: Alcuni alimenti, come cibi grassi, zuccheri raffinati possono peggiorare il mal di testa. È meglio seguire una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura per ridurre il rischio di intensificare il dolore.
  6. Nei casi severi e persistenti, è consigliabile una valutazione neurologica e ginecologica: alcuni farmaci potrebbero aiutare stabilizzando le oscillazioni ormonali.

 

Mal di schiena

Tra i dolori mestruali più comuni c’è anche il mal di schiena. Per alleviare questo fastidio ci si può affidare uno dei rimedi naturali per eccellenza dei dolori mestruali: la borsa dell’acqua calda da appoggiare sulla schiena. Inoltre anche praticare una leggera attività fisica come lo yoga o anche semplicemente dello stretching può aiutare ad alleviare il mal di schiena dovuto al ciclo mestruale

Rimedi per il mal di schiena da ciclo

Il mal di schiena durante le mestruazioni può essere un fastidio significativo, ma ci sono diversi rimedi efficaci per alleviarlo. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  1. Borsa dell’acqua calda: È uno dei rimedi naturali più efficaci. Applicare una borsa dell’acqua calda sulla zona lombare aiuta a rilassare i muscoli e a ridurre la tensione che causa il dolore. Il calore agisce come un antinfiammatorio naturale.
  2. Attività fisica leggera: Praticare attività fisica, come lo yoga o lo stretching, può migliorare la circolazione sanguigna e rilassare la muscolatura della schiena. Anche una semplice camminata leggera può essere benefica per alleviare il dolore.
  3. Posizioni corrette: Durante il ciclo, è importante prestare attenzione alla postura. Sedersi correttamente ed evitare posizioni che caricano eccessivamente la schiena può contribuire a ridurre il mal di schiena.
  4. Massaggi: Un massaggio delicato sulla zona lombare può aiutare a rilassare la muscolatura e a migliorare il benessere generale, alleviando il dolore.
  5. Fisioterapia o stretching: Se il dolore persiste, esercizi specifici di stretching o sedute di fisioterapia possono aiutare a migliorare la postura e ridurre la tensione muscolare legata al ciclo mestruale.
  6. Alimentazione e idratazione: Bere molta acqua e seguire una dieta equilibrata con alimenti anti-infiammatori, come frutta e verdura, può contribuire a ridurre il gonfiore e il  dolore.

Gonfiore e ritenzione idrica

La ritenzione idrica e il senso di gonfiore possono comparire già da qualche giorno prima dell’arrivo delle mestruazioni e nonostante non causino un vero e proprio “dolore”, sono comunque un fastidio e possono far sentire a disagio. Alcuni semplici accorgimenti possono contribuire a ridurre la ritenzione idrica, due su tutti la riduzione del sale e l’assunzione di liquidi. Anche lo sport è un alleato contro il senso di gonfiore, perché aiuta a eliminare i liquidi in eccesso attraverso il sudore.

Tutti questi fastidi legati al ciclo sono comuni a molte donne, ma, quando il ciclo porta con sé dolori mestruali forti o addirittura insopportabili, è opportuno eseguire una visita ginecologica per capirne le cause. Vuoi saperne di più sul ciclo mestruale? Leggi l’articolo Ciclo mestruale: 5 cose che non tutte sanno.

FAQ Dolori mestruali

Cosa fare in caso di forti dolori mestruali?

In caso di forti dolori mestruali, il primo passo è assumere un antidolorifico come l'ibuprofene o il paracetamolo, seguendo le indicazioni del medico e ricordando di prenderli dopo i pasti per evitare fastidi gastrici. Può essere utile anche applicare calore sull'addome, tramite una borsa dell'acqua calda o un cuscinetto riscaldante, per rilassare i muscoli uterini e ridurre il dolore. Esercizi leggeri o una passeggiata possono stimolare la circolazione sanguigna e migliorare la percezione del dolore. Se i dolori sono persistenti o molto intensi, è consigliabile consultare un ginecologo per indagare eventuali cause e ricevere il trattamento più adatto.

A cosa sono dovuti i dolori da ciclo?

I dolori mestruali sono causati principalmente dalle contrazioni dell'utero durante il ciclo, che servono a espellere il rivestimento uterino. Queste contrazioni sono influenzate dalla produzione di prostaglandine, sostanze che provocano anche infiammazione e dolore. Le donne più giovani o quelle che non hanno avuto figli potrebbero sperimentare dolori mestruali più intensi, spesso legati a una minore apertura del collo dell'utero. In alcuni casi, i dolori possono essere associati a patologie come fibromi uterini, endometriosi o adenomiosi, che richiedono un trattamento medico specifico.

Cosa fa bene per i dolori mestruali?

Per alleviare i dolori mestruali, alcuni rimedi utili includono:

  1. Applicare calore sull'addome per rilassare i muscoli.
  2. Assumere antinfiammatori come l'ibuprofene per ridurre il dolore e l'infiammazione.
  3. Bere tisane a base di camomilla, finocchio o zenzero, che aiutano a rilassare l'addome e a ridurre il gonfiore.
  4. Evitare cibi pesanti e grassi, preferendo invece alimenti freschi e leggeri. 
  5. Fare attività fisica leggera, come una passeggiata o esercizi di stretching, che aiutano a stimolare la circolazione e a ridurre il dolore.

Quando i dolori del ciclo sono troppo forti?

I dolori mestruali sono considerati troppo forti quando sono insopportabili e impediscono di svolgere le normali attività quotidiane. Se il dolore è così intenso da richiedere riposo completo, o se non passa con l'uso di antidolorifici, può essere il segno di una condizione sottostante, come endometriosi, fibromi o adenomiosi. In questi casi, è importante consultare un ginecologo per diagnosticare la causa e trovare un trattamento adeguato.

A cosa è dovuta la dismenorrea?

La dismenorrea è causata principalmente dalle contrazioni dell'utero durante il ciclo mestruale, provocate dalle prostaglandine. Può essere primaria, senza patologie, o secondaria, legata a condizioni come endometriosi, fibromi uteriniadenomiosi.

Chiedi alla
Ginecologa

Chiedi alla ginecologa