Nulla vieta di fare sesso durante i nove mesi: ci sono poche eccezioni

In questo articolo:
Sono centinaia i consigli (non richiesti) che ti vengono propinati da conoscenti (ma anche da perfetti sconosciuti) in gravidanza, tra questi qualcuno ti dirà sicuramente che non bisogna fare sesso in gravidanza.
Sesso in gravidanza: è pericoloso per il bambino?
Per molto tempo si è vociferato che potesse essere dannoso per il bambino. Una credenza popolare da lungo sostenuta dice infatti che il sesso in gravidanza portasse direttamente al parto prematuro. Questo perché il bambino verrebbe fisicamente stimolato dall’atto stesso della penetrazione. Rassicura pure il tuo partner: il bambino è ben protetto all’interno dell’utero e nessun rapporto sessuale può fargli del male o interferire con la sua permanenza nell’utero. Potrebbe in alcuni casi sentire dei movimenti, che nel suo confortevole galleggiare saranno percepiti come piacevoli e distanti.
Anche al termine della gravidanza non ci sono evidenze scientifiche che portino a sconsigliare di avere rapporti sessuali. Quello che un medico potrebbe sconsigliarti sono invece cose che anche il buon senso – e l’affaticamento dato dal pancione - ti dice già chiaramente: è bene evitare durante una gravidanza movimenti troppo intensi o posizioni particolarmente faticose durante i rapporti.
Sesso in gravidanza e parto prematuro
L’errata associazione tra sesso in gravidanza e parto prematuro nasce dalla presenza di prostaglandine nello sperma, sostanze utili alla risalita degli spermatozoi e, in dosi elevate, per indurre il travaglio. Anche all’ossitocina, prodotta durante l’orgasmo, è spesso attribuita la capacità di stimolare contrazioni pericolose. Tuttavia, in una gravidanza normale, queste sostanze non rappresentano un rischio: le prostaglandine non attivano l’utero e l’ossitocina contribuisce a ridurre stress. Le contrazioni causate dall’orgasmo sono simili a quelle di Braxton Hicks, fisiologiche e innocue, senza conseguenze negative sulla gravidanza.
Durante il terzo trimestre, il sesso può avere effetti positivi, aiutando sia fisicamente che emotivamente. Rafforza il legame di coppia e prepara i neogenitori ad affrontare insieme i mesi successivi alla nascita, spesso complessi ma ricchi di emozioni.

Sesso in gravidanza: può indurre l’aborto o il parto?
Il sesso in gravidanza, in assenza di complicazioni, non provoca né l’aborto né il parto prematuro. Non esiste evidenza scientifica che i rapporti sessuali possano causare questi eventi in una gravidanza fisiologica. Il bambino è protetto dal sacco amniotico e dal liquido amniotico, mentre la cervice rimane chiusa per evitare ogni rischio. Le contrazioni generate dall’orgasmo sono del tutto normali e non rappresentano un pericolo. Tuttavia, in caso di gravidanze a rischio, è sempre consigliabile consultare il medico per valutare eventuali precauzioni.
Sesso in gravidanza: quando non farlo?
Fare sesso in gravidanza non rappresenta un rischio per la salute in una gravidanza fisiologica, ma ci sono situazioni in cui il ginecologo potrebbe raccomandare cautela o astinenza. In caso di minacce di aborto, parto prematuro, o ipercontrattilità uterina, il medico potrebbe prescrivere riposo e sconsigliare i rapporti sessuali.
Altre situazioni che richiedono attenzione includono la rottura prematura del sacco amniotico, perdite di sangue o liquido amniotico e condizioni come la placenta previa. Anche chi ha avuto gravidanze a rischio in passato dovrebbe consultare il ginecologo per ricevere indicazioni personalizzate.
In caso di gravidanze plurigemellari o particolari complicazioni, è fondamentale seguire i consigli del medico per garantire il benessere di mamma e bambino. Non esitare a porre domande al tuo ginecologo: si tratta di questioni di salute e benessere, e il medico è la persona migliore per guidarti.
Vorresti monitorare il tuo ciclo mestruale dopo la gravidanza?
Scarica la nostra app calendario mestruale per Android e app calendario mestruale per iOS per tenere traccia del tuo ciclo mestruale e ricevere promemoria personalizzati.
Sesso in gravidanza: c’è il rischio di infezioni?
Germi e batteri andrebbero sempre tenuti lontani, non solo nei nove mesi della gravidanza. Un caso particolare: se le visite e gli esami hanno riscontrato infezioni in corso, nella mamma come nel papà, quasi certamente verrà suggerito di astenersi dai rapporti sessuali, e sicuramente da quelli non protetti da preservativo. A tal proposito, bisogna ricordare che i partner occasionali dei quali non si conoscono le condizioni di salute, vanno evitati durante la gravidanza, a meno che non si proteggano i rapporti sessuali con il preservativo.
Sesso in gravidanza: cosa sapere per ogni trimestre
Primo trimestre
Nel primo trimestre la libido potrebbe calare per via delle nausee e dei grandi cambiamenti in corso. Nulla di grave: se non è stata evidenziata una gravidanza a rischio durante le prime visite ginecologiche, non esiste motivo per non fare sesso.
Secondo trimestre
Nel secondo trimestre ti sentirai più sicura, perché la gravidanza sembra procedere al meglio e, il più delle volte, tornano forze ed energie. Anche il desiderio potrebbe ristabilizzarsi.
Terzo trimestre
Nell’ultimo trimestre si inizia a percepire il bambino come un essere pensante, con le sue emozioni e le sue capriole o calcetti in risposta alle nostre azioni e ai nostri umori. Non fa differenza la tua attività sessuale, che quindi in nessun modo potrà turbarlo.
Il parto non viene indotto dall’attività sessuale, e nessuna evidenza scientifica dimostra questa correlazione. Quindi, sia che tu sia preoccupata di partorire prima della data presunta del parto, sia che tu la abbia superata, il sesso non accelera il travaglio. Questo inizierà a prescindere da quante volte e quando farete l’amore tu e il tuo compagno.
Leggi anche il nostro articolo Settimane di gravidanza: il diario mese per mese.
Il desiderio sessuale in gravidanza
Con una decina di chili in più addosso, la sonnolenza e la stanchezza dati dalla gravidanza, hai comunque voglia di avere rapporti sessuali? Molto bene! Non esiste una regola: in gravidanza ci può essere un aumento del desiderio o un calo del desiderio sessuale.
Il più delle volte è nel primo trimestre che puoi avere un calo del desiderio, in corrispondenza con nausee e stanchezza. Nel secondo trimestre di gravidanza il desiderio dovrebbe tornare normale, ma se non accadesse non fartene un cruccio. A termine della gravidanza potrebbe essere lo stesso ingombro del pancione a non farti sentire la voglia di avere rapporti sessuali. Ma ogni donna è diversa, e la tua gravidanza, così come la tua sessualità, è solo tua.
La masturbazione in gravidanza
Se non ci sono controindicazioni ad avere rapporti sessuali in gravidanza, a meno che questa non sia una gravidanza a rischio, ovviamente nessun medico potrebbe sconsigliare la masturbazione, che in nessun modo può interferire con il corso della gestazione. Anzi, ci sono alcuni studi che descrivono un aumento dell’attivazione sessuale delle donne in gravidanza soprattutto riferito alla sessualità self ed al consumo di materiale erotico, pratica di solito decisamente più ridotta nel mondo femminile, perciò non stupirti di percepire una particolare accensione del tuo corpo.
Le posizioni sessuali in gravidanza
Non esiste un manuale, un Kamasutra della gravidanza che detti le regole su quali posizioni assumere e quali no. Sarai tu stessa a trovare, in modo del tutto personale e grazie al buon senso – che in gravidanza non sparisce, ma al limite aumenta e migliora – il modo di avere rapporti sessuali gratificanti e confortevoli per la tua nuova fisicità di donna col pancione. Se ci pensi, allo stesso modo ogni donna trova la SUA posizione per dormire bene, per farsi una doccia, per allacciarsi le scarpe… E alla soluzione ottimale si arriva sempre senza bisogno di un libretto di istruzioni, no?
FAQ Sesso in gravidanza
Quando si è in gravidanza si possono avere rapporti
Sì, nella maggior parte dei casi, è possibile avere rapporti sessuali durante la gravidanza. Se la gravidanza è priva di complicazioni e il medico non ha indicato controindicazioni specifiche, il sesso non comporta rischi per il bambino, che è protetto dall'utero, dal liquido amniotico e dal tappo mucoso. Tuttavia, è importante ascoltare il proprio corpo e discutere con il ginecologo eventuali dubbi, specialmente in caso di perdite, dolore o condizioni particolari come la placenta previa.
Cosa succede se si ha un rapporto completo in gravidanza
Un rapporto completo durante la gravidanza è generalmente sicuro e non causa problemi per il feto. Gli orgasmi possono provocare contrazioni uterine lievi e temporanee, simili alle note come contrazioni di Braxton-Hicks, che sono del tutto normali e non pericolose. È consigliabile fare attenzione in caso di perdite di sangue, dolori o infezioni, poiché potrebbero richiedere una valutazione medica.
Come fare sesso in gravidanza in modo sicuro e piacevole
Durante la gravidanza, alcune posizioni potrebbero risultare più comode rispetto ad altre, soprattutto con l'avanzare dei mesi e l'aumento del volume della pancia. Posizioni come quella laterale (spooning) o con la donna sopra permettono maggiore controllo e comfort. È importante comunicare con il partner, ascoltare i segnali del proprio corpo e procedere con delicatezza. Se ci sono dubbi su come gestire l’intimità durante questo periodo, è sempre utile consultare il ginecologo per ricevere consigli personalizzati.